#siacasablog

Blog Immobiliare

  • Casa
    • Giardino
    • Manutenzione
    • Risparmio
  • COLLABORA CON NOI

I problemi più frequenti delle caldaie: cause e soluzioni.

16 Luglio 2015 by Redazione 3 Comments

problemi caldaie

Se la caldaia di casa si blocca o dà problemi i disagi sono considerevoli: niente doccia calda, riscaldamento che non funziona, continue perdite d’acqua… Anche se le caldaie moderne offrono prestazioni e standard qualitativi elevati, non sono purtroppo esenti da difetti di varia natura. È quindi buona norma conoscere i problemi più frequenti che accomunano le caldaie e sapere come intervenire per risolvere la situazione. Vediamo insieme i problemi che possono verificarsi più spesso con la vostra caldaia di casa.

Problema numero 1: acqua calda a singhiozzi

Un classico: siete sotto la doccia e improvvisamente l’acqua diventa fredda. La situazione è davvero fastidiosa. Se l’acqua calda diventa fredda all’improvviso o non si mantiene calda a lungo come dovrebbe, ciò avviene per via della pressione troppo bassa della caldaia, per l’eventuale presenza di calcare sullo scambiatore di calore della caldaia, o ancora per la cattiva regolazione della caldaia. È necessario l’intervento di un tecnico specializzato in caldaie.

Problema numero 2: caldaia in blocco

Perché capita di tanto in tanto che la caldaia vada in blocco? Può dipendere dalla valvola di alimentazione sporca o intasata (quindi da far pulire), dalla pressione dell’acqua troppo elevata (da riportare al valore ottimale di 1,5-2 bar) oppure dal tiraggio del gas di scarico (va fatto pulire e regolare dai tecnici specializzati). Può anche essere un problema di pompa (eventualmente da sbloccare), di candela di rilevazione o di termosifoni chiusi. Chiamate subito il vostro tecnico di fiducia!

Problema numero 3: flusso d’acqua insufficiente

Aprite il rubinetto e notate che l’acqua che scende è poca. La potenza del getto dell’acqua dipende dalla portata della vostra caldaia e dalla sua regolazione. Se la caldaia deve riscaldare l’acqua e anche la casa, la potenza di conseguenza dovrà essere adeguata. Prima di acquistare la vostra caldaia di casa valutate il vostro fabbisogno idrico, il numero di bagni esistenti ed eventuali esigenze specifiche.

Problema numero 4: la caldaia perde acqua

Anche questo è un problema molto comune. Se la vostra caldaia perde acqua probabilmente la pressione è troppo alta: la condensa che si forma si trasforma in acqua e quindi si verifica una perdita. In questo caso una buona soluzione può essere quella di sfiatare i caloriferi: aprite la relativa valvola per far uscire l’acqua in eccesso. In genere è sempre meglio sfiatare i caloriferi in autunno, giusto prima di rimetterli in funzione.

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio canale YouTube

Redazione

La redazione di #siacasablog vi propone articoli di interesse relativi al mondo immobiliare, ma non solo. Iscriviti al Blog 😀
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+Il mio profilo LinkedInIl mio canale YouTube

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)

  • Mini-guida: cambiare operatore adsl e fibra quando si trasloca - 22 Febbraio 2022
  • Come attivare gas e luce nella nuova casa - 18 Novembre 2021
  • Un angolo verde per rifugiarsi dal mondo. - 27 Agosto 2015

Filed Under: Casa, Manutenzione Tagged With: problemi caldaia

Siacasa Immobiliare Social

RSS
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Follow Me
Tweet
YouTube

Iscriviti alla newsletter

Articoli recenti

  • Mini-guida: cambiare operatore adsl e fibra quando si trasloca
  • Il certificato di agibilità
  • Qual è la differenza tra locazione e affitto?
  • Basta COVID! Torniamo a parlare di IMMOBILIARE.
  • Come attivare gas e luce nella nuova casa

Blog amici

Stefano Tronca Blog
Hair Club Trezzo

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Luglio 2016
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in