Costruire o ristrutturare un bene durevole come la casa, spesso e volentieri, potrebbe essere l’opportunità giusta per incrementare l’efficienza dal punto di vista energetico. Più comfort, più valore alle abitazioni, un significativo risparmio nei costi di esercizio e più rispetto per l’ambiente: questi sono alcuni dei vantaggi che si possono ottenere costruendo (o ristrutturando) con un occhio di riguardo per l’efficienza energetica. Sono molti gli accorgimenti costruttivi che si devono utilizzare in questo senso. Tra tutti ricordiamo i pavimenti radianti, un sistema formato da serpentine installate sotto la pavimentazione, che trasportano l’acqua ad una certa temperatura, riscaldano l’ambiente ed evitano la dissipazione di calore verso l’alto tipica dei classici termosifoni.
Sempre per limitare la dispersione di calore, sono molto importanti gli infissi: con serramenti di ultima generazione si evitano spifferi e sprechi di energia. Maggiore impermeabilità e migliore coibentazione si possono ottenere anche intervenendo sul tetto con metodi alternativi alle tradizionali tegole. I pannelli sandwich coibentati in poliuretano o lana di roccia, ad esempio, garantiscono un ottimo isolamento dell’abitazione. Sono anche possibili interventi più radicali: nuovi metodi di costruzione, totalmente alternativi a quelli classici, sono sempre più utilizzati e richiesti. Le cosiddette Case Passive sono, per definizione, case estremamente efficienti, costruite in maniera tale da consumare il 90% di energia in meno rispetto a una casa tradizionale e l’80% in meno rispetto ad un’abitazione progettata secondo i più avanzati standard.
Gli aspetti principali di cui tiene conto per progettare una casa efficiente sono molti. Vale la pena citare in ordine sparso la superficie della casa, l’orientamento di stanze e
finestre, l’uso di fonti rinnovabili di energia, il super-isolamento di tetto e serramenti. Sviluppatesi soprattutto nel nord Europa, in regioni dal clima più rigido, come Svezia, Svizzera, Austria, Germania e Francia del Nord (in Italia, fatta eccezione per il Trentino-Alto Adige, sono ancora poco conosciute), le Case Passive superano il comfort delle normali abitazioni, utilizzando solo 1/10 dell’energia equivalente. Un vero record, oltre che un risparmio enorme per chi vi abita.
Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- Mini-guida: cambiare operatore adsl e fibra quando si trasloca - 22 Febbraio 2022
- Come attivare gas e luce nella nuova casa - 18 Novembre 2021
- Un angolo verde per rifugiarsi dal mondo. - 27 Agosto 2015